Luca Varriale ed Elena D'Eredità Campioni Regionali! Monti Iblei 1° Assoluto Elementari Femminili!!
Si sono conclusi i Campionati Regionali, disputati dall’11 al 13 Aprile presso l’Hotel Capo Peloro (Torre Faro – ME).
Tempo di fare un bilancio dei nostri risultati, ma prima di tutto qualche analisi sulla manifestazione: location da 10 su 10, l’Hotel Capo Peloro si è rivelato eccezionale sia dal punto di vista della sala di gioco offerta (avrebbe ben figurato anche per un Festival Internazionale), che per spazi per gli accompagnatori, dalla sala analisi ai servizi offerti dall’hotel, come un apprezzatissimo parco giochi, strumento per i più piccoli per rilassarsi dopo i faticosi match; ma non solo, anche la struttura adiacente, il residence dei Margi, nel quale abbiamo alloggiato si è confermato di alto livello e l’unico rammarico resta quello di non essere rimasti di più.
Anche la località, Torre Faro, se in un primo momento (abituati alla viabilità palermitana) ci aveva fatto storcere il naso in quanto defilata dal centro, si è invece rivelata estremamente ben collegata dai mezzi ed è stato davvero semplice raggiungerla anche sfruttando treni e autobus.
Ma andiamo a vedere i risultati dei nostri ragazzi, 14 in totale (8 individuali, 6 (+2) negli studenteschi), che come tradizione del nostro Circolo hanno avuto una corposa rappresentanza di accompagnatori, infatti oltre ai genitori dei ragazzi, la nostra Vice-Presidente Cristina Farinella, il DT Michel Bifulco e Alessandra Arnetta si sono aggiunti anche last minute Andrea Amato, Guido Morello e Nazareno Parlato Rovella, per i quali facciamo subito una piccola parentesi: dominano il torneo serale per gli accompagnatori con Andrea 1°, Guido 2° e Nazareno che si accontenta del 1° under 1500, giocandosi il anche 3° posto a ultimo turno.
Pronti-via ci accorgiamo subito di una novità: cadenza di gioco 61 minuti! Un chiaro segno di protesta nei confronti dei nuovi regolamenti che naturalmente ci vede tutti protagonisti, al fine di ottenere un regolamento consono. Aumentando oltre i 60 minuti le mosse irregolari per perdere la partita diventano 2, di certo in un Campionato Regionale dove tutti i giocatori, anche i più piccoli, dovrebbero essere più smaliziati non ha avuto un incidenza di alcun peso, e quindi speriamo che questo “simbolo” sia stato recepito da chi di dovere, in quanto il prezzo da pagare sono state le quasi 8 ore e mezza di gioco la Domenica, con tempi brevissimi per la pausa pranzo e giocatori, dai più piccoli ai più grandi, davvero stremati al termine della manifestazione.
Dunque iniziamo con i risultati: negli under 8 Federico Giammona conferma i progressi raggiunti piazzandosi al 4° posto assoluto, lottando per i primi 3 posti dall’inizio alla fine; alto il livello di gioco espresso (classe 2007), sicuramente almeno da podio, ma a quest’età non si può pretendere la precisione e la sicurezza dei giocatori navigati e ci sta perdere partite largamente dominate.
Negli under 10 invece al debutto assoluto (1° torneo giocato) Mario Romano (classe 2006) sorprende tutti ottenendo ben 3 punti sui 6 disponibili, un risultato importante dato che si è confrontato con ragazzi, seppur molto giovani, che hanno già qualche anno di esperienza alle spalle. Al debutto assoluto anche Petronela Poteras che coglie un 6° posto finale nella categoria U14F.
Passando agli under 16 iniziano a fioccare titoli: Luca Varriale termina con 6 su 6, dimostrando non solo la sua forza di gioco, che ai nastri di partenza non aveva paragoni, ma anche il carattere per non lasciare nemmeno mezzo punto agli avversari, in una competizione dove non sempre chi è favorito vince, dal momento che visto l’esiguo numero di turni, basta sbagliarne uno per compromettere il torneo.
Stesso discorso per Elena D’Eredità che vince il titolo U20F senza difficoltà, nonostante varie problematiche tecniche relative all’U20 che avrebbero potuto incidere sulla concentrazione. Il leitmotiv è stato sedersi e vincere, punto.
Negli under 20 maschili si nota piacevolmente un aumento di numeri, intensa la sfida per i primi posti dal momento che la media dei giocatori si attestava sui 1900-2000; vince da pronostico il nostro amico Riccardo Marzaduri, dei nostri Francesco Alaimo (il nostro finto 1700) si mette in mostra cogliendo il 6° posto assoluto (ma 3° ex aequo). Cristoforo Guccione e Amedeo Favitta invece pagano il fatto di giocare “dall’ alto” con Cristoforo che spreca il 3° posto assoluto all’ultimo turno, terminando con 3 punti.
Ma non finisce qui, Lunedì nei Campionati Scolastici cogliamo un altro importantissimo successo: le ragazze del Monti Iblei Elementari (Giorgia, Siria, Martina, Aurora, Claudia e Irene) si laureano Campionesse Regionali per le scuole Elementari Femminili!
Ottimo anche il risultato di Luca e Amedeo che con il Rutelli (allievi) bissano il secondo posto del provinciale laureandosi anche Vice-Campioni Regionali, qualificandosi per la fase nazionale.
Una manifestazione quindi di livello, tirando qualche somma però è l’aspetto tecnico che invece ha sofferto di qualche imprecisione: il torneo inizia con una decisione “troppo buona”, cioè si aspetta una ragazza U20 che stava arrivando, facendo partire il torneo senza che questa fosse arrivata e si fosse accreditata. Come la legge di Murphy ci insegna, se una cosa può andare male, andrà male. Questa ragazza infatti non si presenterà, creando scompiglio per gli accoppiamenti degli under 20, che dopo un pò di confusione comunque si risolve nella maniera più semplice.
Per quanto riguarda i più piccoli invece, forse sarebbe stato opportuno adibire un responsabile dedicato: infatti se ne sono viste un pò di tutti i colori a causa della giovane età dei partecipanti, con bambini che uscivano dalla sala di gioco senza aver terminato il proprio match, e problematiche varie legate anche al fatto che gli U8 non scrivevano la partita, e pertanto in caso di confusione o errori non era possibile ricostruirla.
Un dettaglio prettamente tecnico invece: sono state utilizzate liste elo differenti per diversi tornei, liste elo italia rapid (non consone dato che con cadenza 61 minuti il torneo non è rapid), liste elo fide/italia standard (come nel caso degli U20), liste elo inventato ( 😀 ) (come nel caso U14F). Scherzi a parte, fortunatamente l’errore nell’U14F non ha causato conseguenze dal momento che non si sono verificati ex aequo per ARO.
Come Circolo Palermitano Scacchi siamo estremamente soddisfatti dei risultati dei nostri ragazzi: siamo stati l’unica associazione, assieme ai padroni di casa della Kodokan ad aver bissato il titolo ottenendone 2. Abbiamo contribuito alla vittoria della provincia di Palermo nella classifica delle province (importante perchè arriva una vittoria davvero schiacciante, confermando i segni di ripresa della nostra provincia tutta); provincia di Palermo che oltre che per punti vince anche per titoli portati a casa (5 su 12).
Complimenti a tutti!
CLICCA QUI per le classifiche individuali
CLICCA QUI per le classifiche dei Campionati Studenteschi
prova
Bravi tutti!!