In 14 del Circolo Palermitano Scacchi al V Terre Degli Elimi!
Finalmente Terre degli Elimi 2014! Dal 19 al 25 Luglio a Erice si è disputata la V edizione, la prima con 9 turni.
Come ogni anno, il nostro Circolo partecipa copiosamente e con entusiasmo alla manifestazione e anche quest’anno non è stato da meno con ben 14 giocatori (13 tesserati e 1 socio), risultando dunque l’associazione con più giocatori ai nastri di partenza.
Prima di passare ai risultati, qualche parere sull’organizzazione: ottima come sempre. Quest’anno si sono verificati tanti inconvenienti: il comune di Erice non ha potuto dedicare l’intero palazzo Sales a causa della concomitanza con un altro evento, il cattivo tempo ha determinato una chiusura reiterata della funivia rendendo complessi i trasporti; e l’organizzazione è riuscita a colmare ogni singolo problema, lo spazio, con un ottima gestione delle sale, non è mancato, e con pazienza l’organizzazione ha messo a disposizione dei transfer per gli scacchisti appiedati.
Le convenzioni come al solito erano ottime, non a caso si sono registrati ben 108 giocatori.
In molti si sono lamentati dei turni la mattina presto, lasciando così spazio nel pomeriggio per le escursioni; il verdetto è: il torneo è stato sicuramente massacrante, tuttavia proprio grazie a questa formula molto turistica, oltre il 50% dei partecipanti non proveniva dalla Sicilia, e oltre il 40% nemmeno dall’Italia! Quindi questa formula ha garantito la partecipazione di tantissimi stranieri, cosa sempre più rara nei tornei in Sicilia, e quindi nonostante il torneo davvero faticoso, se questa è la formula per incentivare gli stranieri a partecipare ben venga. Come consiglio ai nostri amici dell’ ASD Amici della Scacchiera, visto il successo, diciamo che forse il torneo di Erice è maturo al punto tale da poterne allungare la durata (come molti tornei in Italia di 7-8 giorni), per favorire sia il “turismo” sia un torneo più rilassato.
Dunque ora passiamo ai risultati dei nostri ragazzi, che elencheremo in ordine di elo:
Il MF Andrea Amato, Campione uscente del Terre degli Elimi, dopo un inizio con qualche intoppo di troppo riesce a rimettersi in carreggiata terminando 10° assoluto a parimerito con il 5°, raggiungendo quota 6 punti. Tutto sommato un torneo positivo, dato che partiva 9° di tabellone, e dopo lo scivolone iniziale la situazione non era delle migliori.
Il Maestro Mario Ferro è sempre più forte, e in questo torneo dimostra con prepotenza quale sia la categoria che merita. Termina con 6 punti anche lui a parimerito con il 5° e per bucholz 8° assoluto, con performance da 2329. Mario si porta a casa 20 punti elo e il premio come 2° della fascia 2100-2299.
Gianluca Corsino dopo una partenza davvero di sostanza si deve accontentare di 4 punti finali, causa forse di una condizione atletica non ancora al 100% che lo ha visto in calando nei turni finali, ma si sa, l’handicap è questo, in paragone agli stranieri noi giochiamo molti meno tornei, ed è normale che al primo nelle partite finali non abbiamo il 100%.
4.5 per il Maestro Valguarnera autore di una rimonta da record, dopo uno dei peggiori inizi in carriera. Il maestro riesce a performare in linea con il suo elo, mettendoci una grande pezza con grande esperienza.
4.5 anche per Michel Bifulco, con performance da 2177 e +18 di elo, i numeri fanno immediatamente capire una discreta sfortuna negli accoppiamenti e un punteggio finale che non rispecchia il torneo portato a casa da Michel. Infatti pur performando 100 punti in più del suo elo, la posizione finale è in linea con la posizione di tabellone di partenza. Resta comunque l’ottima variazione che gli permette di superare il muro dei 2100 di elo. Un grande merito va dato anche ad Andrea Amato che nell’ultimo mese ha seguito Michel in preparazione dei festival internazionali, e il “boost” si è sentito tutto.
Salvatore Di Misa termina anche con 4.5 ma con tantissimi rimpianti. Salvatore inizia malissimo, ma si riprende con grandissimi risultati, uno su tutti la vittoria all’ 8° turno con un MF, con grande qualità e anche “velocità”. +28 la variazione. Perchè rimpianti? Perchè a Salvo mancavano 38 punti per il titolo di CM, titolo che avrebbe ottenuto anche con una patta a ultimo turno, che sfortunatamente non è arrivata, ma dopo l’estenuante torneo le energie iniziavano davvero a scarseggiare.
E per l’Open A chiudiamo con uno straordinario Cristoforo Guccione che con 3.5 (partendo da quint’ultimo di tabellone), guadagna +65!! Portandosi dunque a 1900 di Elo. Cristoforo da una bella stangata a tutte le voci che lo vedevano come forte giocatore solo a cadenza rapid, dimostrando che a cadenza lenta è ancora più forte. Anche qui menzione all’istruttore Michel Bifulco, a dimostrazione dei grandi risultati della scuola CPS.
Per l’Open B iniziamo con Elena D’Eredità che con 5 punti si piazza all’8° posto e 1° Classificata Femminile, terminando a +1. Tutto sommato dunque una prestazione positiva, ma con grandi rammarichi, l’inizio di Elena è stato infatti davvero forte, e con una vittoria al 4° turno, avrebbe avuto una variazione di +70 dopo solo 4 partite! Ma giocando solo pochi tornei all’anno, è fisiologico che la condizione atletica cali dopo metà torneo.
Proseguiamo con Vincenzo La Franca, anche lui a 5 punti, con un torneo all’ altezza del suo rating. Si classifica 11° assoluto, recuperando bene dopo un inizio altalenante.
A 6 punti, 4° assoluto a solo mezzo bucholz dal 3°, troviamo un eccezionale Amedeo Favitta, che performa 1851 e guadagna 108 (centootto) punti, dimostrando come a cadenza lenta sia ormai un giocatore assolutamente maturo e pronto per un grande salto di qualità.
E terminiamo l’open B con Marcello Dagnino e Elda Merendino, rispettivamente a 3.5 e 3 punti. Un torneo per loro probabilmente sottotono, causa sicuramente della condizione atletica non ancora al meglio, trattandosi del primo torneo dopo un discreto lasso di tempo.
Open C fra successi e rimpianti: Emiliano Rotigliano disputa un super torneo, performance da 1576, vittoria contro il 1° classificato, e variazione di +57 prima del turno finale, Emiliano si presenta all’ultimo atto con la possibilità, vincendo, di conquistare la 3N ed il torneo, ma probabilmente causa la grande tensione in virtù del risultato che stava maturando (è il 1° torneo questo a cadenza lenta per Emiliano, e dunque è comprensibile) perde contro un avversario meno quotato, arrivando addirittura 5° a parimerito con il 2°. Non riusciamo a spiegarci come un giocatore che abbia condotto un torneo di vertice, a fine torneo abbia meno bucholz di giocatori che hanno fatto un torneo di bassa classifica, la sfortuna ci ha davvero messo lo zampino per due volte; ma Emiliano ha ampiamente dimostrato il suo valore e non mancherà occasione per giocarsi la rivincita con la “sfortuna”.
Nell’Open C anche Ivan Bertoldo, neo socio e tesserato CPS, che conduce un torneo convincente, terminando con variazione positiva (+3) questa sua prima esperienza.
Menzione ancora una volta all’istruttore Morello, che cura il corso NC, dimostrando come il Circolo Palermitano Scacchi, oltre ad avere i migliori giocatori siciliani (lo dice il rating!), è anche fucina di talenti.
Per concludere, facciamo i Complimenti alla palermitana Laura Gueci per il titolo di Candidato Maestro conseguito proprio al Terre degli Elimi.
Congratulazioni a tutti dal Circolo Palermitano Scacchi! Per risultati, foto e altro vi rimandiamo su www.ericescacchi.it